ACTIVITIES IN ITALY
We did super spaghetti crazy game, some activities with bikes and games for blind kids.
Please, you can check videos and photos in project photogallery:
https://drive.google.com/drive/folders/0B9FJOGengxzjaG1kUFdobDVwMmM?usp=sharing
Descrizione del progetto

Quali sono le motivazioni di questo progetto, in termini di obiettivi perseguiti, bisogni e target di riferimento? Perché dovrebbe essere portato avanti a livello transnazionale?
Con il nostro progetto orientato agli studenti vogliamo aprire la mente di studenti e bambini e prepararli a muoversi in Europa. A questo scopo, vogliamo affiancare una preparazione
storica ad esperienze pratiche. Attraverso le idee e le attività che compongono il nostro
progetto, vogliamo sviluppare le conoscenze degli studenti riguardo invenzioni, inventori e
mezzi di trasporto storici, far loro acquisire un senso storico e comprendere gli obiettivi. Per
il nostro progetto europeo, verranno usate a livello interdisciplinare abilità di base nella lingua
madre (lettura, scrittura, descrizione) e conoscenze specifiche (arte, design). Inoltre, vogliamo
confrontare i contemporanei mezzi di trasporto dei vari Paesi, inclusi i mezzi con cui gli
studenti si recano a scuola o all’asilo. Gli studenti scopriranno l’importanza dei trasporti nella
loro area locale e faranno a cambio con i loro partner. Acquisiranno una visione d’insieme
sulle varie possibilità di spostarsi in Europa. Con questo rispondiamo al bisogno di acquisire
competenze storiche e locali. Partendo dalla conoscenza delle condizioni presenti e passate,
gli studenti possono iniziare a formulare idee più creative sui futuri mezzi di trasporto in
Europa, attenendosi a soluzioni eco-sostenibili e compatibili con i bisogni degli individui
diversamente abili.
Quali sono le esperienze e il livello di integrazione degli studenti
diversamente abili nel nostro Paese? Cosa e quanto possiamo imparare l’uno dall’altro? La
scuola italiana raccoglierà e metterà a confronto le risposte. Infine, stimoleremo una maggiore
comprensione dei trasporti nel corso del tempo ed una riflessione innovativa da parte degli
studenti, basata sulle conoscenze acquisite dei sistemi di trasporto. A seconda dell’età dei
bambini di asili e scuole, svilupperemo le loro competenze pratiche – creare modelli e
costruzioni con diversi materiali. Una formazione tecnica nell’utilizzo equo dei mezzi da parte
di ragazzi e ragazze è molto importante per studi futuri e nell’orientamento professionale.
Spirito di squadra e competenze lavorative a livello transnazionale sono qualità necessarie per
una futura carriera in ambito europeo e devono pertanto essere sviluppate. Un altro obiettivo
del nostro progetto è quello di dare ai nostri giovani studenti la possibilità di muoversi in
Europa, incontrare altri studenti durante gruppi di scambio, praticare le conoscenze
linguistiche e prepararsi ad essere cittadini europei, motivati a diventare delle persone che
apprendono nel corso di tutta la loro vita e che portano il ricordo delle proprie esperienze
positive nell’età adulta. Delle lezioni con insegnanti stranieri durante gli incontri per il
progetto transnazionale avranno un buon impatto sulla comprensione reciproca nella
comunità europea. Le scuole partner provengono da Paesi (Germania, Svezia, Repubblica
Ceca, Italia, Slovacchia) con background storico-geografici e possibilità di trasporto
differenti, ed è per questo che è importante attuare questo progetto a livello transnazionale.
.
Italy – School presentation
Located: In Umbria, in the middle of Italy
In the city of Assisi 20 Km from Perugia, the most imporatant city in the region
We are inside of the building is of the Serafico Institute
Type: Public Special School
Grade: Primary and secondary school (pupils from 6 to 25 years old) in 7 groups
Pupils from the region, from the district and from Italy
Pupils in the primary school 27
Teachers: 14 + religion teacher + music teacher
Pupils in the secondary school: 10
Teachers: 11
Lessons: From Monday to Friday 8:45 am to 4:45 pm
Special: Erasmus+ since 2015
Adress :
Viale Marconi,6
Assisi 06081
Perugia
Italy
Phone: +39 075 553 fax: +39 075 813022
e-mail : pgic81500l@istruzione.it